domenica 27 febbraio 2022

Libri-rifugio

Libri come beni-rifugio, come l'oro dopo il crollo dei mercati... Durante gli anni della pandemia ho trovato un rifugio nei libri sulla Resistenza. Un grande tesoro nella Casa in collina di Pavese, in Una questione privata, nel Libro di Johnny di Fenoglio, nei Piccoli maestri di Meneghello, nei Partigiani della montagna di Bocca, nella Guerra dei poveri di Nuto Revelli. Il libro di Johnny, di grande intensità narrativa ed epica, ha un piccolo grande difetto, nonostante i molti pregi: di essere molto ideologico e poco teorico. Questo lo scalfisce solo in parte. Il rischio di rispecchiarsi nei nemici, magari negli ufficiali italiani rimasti con la Repubblica di Salò dopo l'8 settembre per semplici ragioni di onore militare, affiora più volte, sia nell'incontro e tentativo di trattativa prima della battaglia in difesa di Alba, sia nell'ammirazione per alcune divise o personalità di soldati come il fratello del partigiano Kyra. Senonché l'appoggio della popolazione contro i tedeschi marca decisamente una differenza e illumina di una luce moralmente migliore, rispetto agli ufficiali rimasti alleati dei tedeschi, quei partigiani badogliani che, pur conservando un'etica legata alle antiche gerarchie dell'esercito, compresero le esigenze di riscatto e di rivolta contro l'invasore propria della popolazione locale e scelsero appunto di salire in montagna o in collina coi partigiani. Infine, il lavoro sullo stile e la contaminazione anglofona, quelle costruzioni contratte con sostantivi composti similmente alla maniera inglese (per es. un termine come nuvola-tempesta), la quantità dei personaggi, l'eroismo delle loro brevi vite rendono Il libro di Johnny, che pur sarebbe fra i più esposti a critiche ideologiche fra i romanzi partigiani, un'opera di valore che varca senza ombra di dubbio i limiti del periodo postbellico.

I piccoli maestri, in una forma tutta virtuosa e contraria alla retorica, si sforzano a più riprese di argomentare, di giustificare; molto più di altri libri dell'epoca sono dominati dall'ansia di giustificare ogni singola azione, anche le uccisioni e le condanne a morte dei nemici dopo tentativi di processo, come a sottolineare il più possibile la propria distinzione dalla brutalità e ingiustizia degli altri. 

Al Pavese della Casa in collina va invece riconosciuta la grande maestria nell'amalgamare l'italiano al dialetto senza che esso venga nettamente pronunciato ma resti sottoterra, accanto alle radici, mescolato a tutto il discorso.

Opere potenti, autori lodevoli e serissimi che si accinsero al lavoro della penna sollecitati da grande senso di responsabilità e di umanità. E per questo li sentiamo ancora così vicini.

Nessun commento: