Visualizzazione post con etichetta marco tamino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marco tamino. Mostra tutti i post

giovedì 22 dicembre 2011

Milano stazione centrale

Ci si può recare alla stazione Centrale di Milano anche soltanto per vivere l'entusiasmo delle partenze, senza necessariamente intraprendere un viaggio. Le maestose volte in ferro e vetro che diffondono un'intensa luminosità, le arcate di luce che accompagnano i binari (disegnate dall'architetto Ulisse Stacchini nel primo Novecento sotto l'influenza dell'Art Déco e completate nel 1931) paiono ideate apposta per accogliere e rafforzare la gioia di ogni inizio.
Se vi si giunge dalla metropolitana e si decide di fare una sosta al piano sotterraneo prima di ascendere in stazione, superata una cortina di bolle di sapone e di macchinine teleguidate lanciate in volo acrobatico dai venditori ambulanti, si può accedere al supermercato sempre aperto, a negozi d'abbigliamento, di profumi e gioielli ricavati persino in questa zona infera, areata e illuminata artificialmente.
Facendo ingresso finalmente nell'atrio monumentale, la prima cosa che colpisce sono gli imponenti parallelepipedi pubblicitari in mezzo ai quali compaiono anche due cubi di plastica, due mini-negozi che ospitano una singola marca, con le quattro facciate-vetrina, di cui una trasformata in schermo acceso, e un'unica commessa all'interno, una cubista sui generis che non balla sul cubo ma vi è inglobata, per destino sociale prigioniera del suo mestiere di addetta alle vendite.