A
proposito del dibattito emerso intorno al 1° maggio su reddito di cittadinanza
vs difesa del posto di lavoro in settori di produzione in declino, ecco che si
potrebbe aprire un campo vastissimo di azione per molti operatori della
conoscenza, tutto un lavoro educativo ad ampio spettro tale da convertire
un'istruzione in larga misura finalizzata strettamente al lavoro per la
maggioranza della popolazione, fino a poco tempo fa destinata a vite di lavoro
in fabbrica o negli uffici con giornate intere prive di tempo libero, a
un'educazione a lavorare sul proprio tempo, cioè a trasformare l'ozio in
creatività. Ciò che spaventa molte persone, oltre ai problemi concreti di
sopravvivenza legati al baratro che si apre attualmente per i senza-lavoro in
una società abituata a fare dei disoccupati solamente un esercito di riserva
per tenere bassi i costi del lavoro o da utilizzare nel lavoro sommerso o nel
largo giro degli affari illeciti, è anche il vuoto del tempo libero, l'angoscia
che può sommergere chi si trovi improvvisamente di fronte a cambiamenti
radicali di vita e di abitudini con molte ore prive di occupazione. Invece di
un'educazione finalizzata al lavoro, un'educazione in sostanza a stare
rinchiusi lunghe ore in luoghi coercizionari, a stare al proprio posto, a
ripetere a memoria le lezioni, a recepire passivamente le nozioni, a vivere con
le orecchie tappate, con una sensibilità ridotta e quindi più adatta allo
sfruttamento, come direbbe Adorno nella Dialettica
dell'illuminismo (ai lavoratori-rematori compagni di Ulisse sono state
tappate le orecchie affinché non odano il canto delle sirene; cfr anche mio
post su questo sito http://voltandopagine.blogspot.it/2013/10/il-canto-delle-sirene.html)
ci sarebbe tutta un'altra prospettiva da mostrare: il vasto mondo dell'arte e
della cultura, finora rimasto in larga misura inaccessibile a chi non poteva
permettersi di non lavorare. C'è tutta una mentalità da cambiare, tutta
un'educazione da rifare; discorso che vale a cominciare da noi stessi.
Visualizzazione post con etichetta generazione tq. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta generazione tq. Mostra tutti i post
giovedì 8 maggio 2014
venerdì 8 febbraio 2013
E' uscito il Sillabario sulla scuola di Tq
A mio parere circa un anno fa
non mancavano del tutto le energie affinché generazione Tq producesse anche
opere del tipo: reportage narrativi, un'antologia, qualche esperienza vissuta e
narrata inerente alla lotta No Tav. Oppure, faccio un altro esempio
relativo a una mia proposta, una raccolta di racconti (e altre scritture) sul
tema apocalisse/utopia, come occasione per riprendere un argomento di grande
interesse, l'utopia, in un periodo storico di crisi. Oppure, altra ipotesi
formulata in una mia riflessione sul sito di generazione Tq: un lavoro, ovviamente tutto da progettare
e organizzare collettivamente, ispirato all'Isola dei cassintegrati, in cui mi
sembravano felicemente combinati l'elemento artistico, l'elemento ideologico e
la componente di solidarietà con una lotta in corso per la difesa del posto di
lavoro (cfr l'articolo su questo blog dal titolo
"Pensiero-e-azione").
Forse mi ero lasciata eccessivamente
condizionare dal mito di una scrittura collettiva, di una condivisione
politico-letteraria, ideologico-artistica, che è un mito d'altri tempi.
Infatti all'interno del gruppo era
maggiormente condivisa una linea più saggistica (più saggia?), ponderata, compassata,
che ha prodotto, fra le altre cose, un Sillabario sulla scuola consultabile all'interno dell'ultimo numero di Alfabeta2 (febbraio 2013).
lunedì 26 dicembre 2011
Economicismo e anti-economia in letteratura
In "generazione Tq", nel "Teatro Valle occupato" e in altre associazioni culturali attive in questi mesi è presente la rivendicazione al riconoscimento del lavoro sommerso, cioè il legittimo desiderio che sia regolarmente retribuita qualsiasi fornitura di manodopera o di straordinari svolta per case editrici, giornali, università o altri enti. E la rivendicazione affinché il lavoro non perda sempre più terreno, credito e importanza, travalica i confini di settore che interessano più direttamente: laddove si è presenti, va estesa nel sindacato, nella prassi politica, nell'elaborazione di teorie che si spingano a immaginare un futuro ancora animato dal "principio speranza".
Iscriviti a:
Post (Atom)