domenica 3 dicembre 2023

Bookcity

Olio di gomito per pulire gli elementi della cucina, poi di corsa a un evento pomeridiano di Bookcity. Quest'anno forse riesco a seguirne due o tre, anche se me ne ero prefissa cinque o sei.

Nel grande teatro del centro la sala principale è dedicata alla presentazione di un romanzo storico-rosa che sta spopolando. È difficile entrare per la ressa: una moltitudine di ragazze in coda per farsi firmare le copie dall'autrice ostacola non poco l'accesso alle altre sale che ospitano diversi eventi. Il mio è al primo piano: Mappe nel caos della poesia contemporanea. I relatori cercano di dire qualcosa su un mondo corporativo e autoreferenziale (sic), quello della poesia contemporanea che cita e ordina sé stessa, consegnandosi alla posterità già confezionata in alcune antologie e mappe orientative.

La saletta non è proprio vuota, anzi più piena del solito, perché, a differenza dei tre-quattro ascoltatori che abitualmente costituiscono il fedelissimo pubblico dei reading, qui si stanno concentrando una decina di persone, forse qualcuna in più, delle quali soltanto alcune si salutano, altre è la prima volta che si vedono: e questa sì che è una gran differenza rispetto alle solite letture pubbliche di poesia, dove i pochi convenuti si conoscono, si sono già letti e ascoltati, se la cantano e se la suonano, comunque contenti di ascoltarsi e auscultarsi vicendevolmente. I lettori di poesia sono i poeti stessi, si diceva qualche tempo fa; ora si può aggiungere che i poeti stessi sono anche i critici della poesia. Un relatore osa di più: per un certo periodo i veri e propri critici (quelli non poetanti?) hanno avuto paura a pronunciarsi sulla poesia attuale.

giovedì 3 agosto 2023

Sottotraccia

La Trilogia della scomparsa ha festeggiato già alcuni compleanni. Pubblicata da un piccolo editore senza lancio pubblicitario in un anno difficile, il 2020, ha circolato in qualche modo sottotraccia fra lettori "forti", poeti, redattori di blog letterari, critici e amanti della letteratura in tutte le sue forme.

Ecco alcuni commenti di critici intercettati:

Francesco Muzzioli

Cara Roberta Salardi,

ho terminato la lettura del suo libro, iniziata con le solite perplessità che ho sempre riguardo alla narrativa italiana. Devo riconoscere che la sua prova è interessante. Soprattutto nella costruzione della trilogia che cambia di prospettiva e di narratore (anche – nel terzo episodio – di genere del narratore, che è sempre un esercizio benemerito). Questa pluralità strutturale, che tocca l’acme nel commento intercalato del secondo episodio, è accompagnata da una buona dose di eterogeneità e interpolazione dei materiali (diari, dialoghi, lettere). Personalmente trovo che gli spunti migliori vengano dalle impennate onirico-visionarie, dalle allucinazioni deliranti e dagli esercizi di scrittura automatica (e metto in questa eredità surrealista anche l’utopia finale, che mi è parsa davvero “eroica” di questi tempi). Allo stesso tempo, fanno parte dell’eterogeneità anche le ipotesi antropologiche che attraversano il libro e gli appunti filosofici della terza parte. Qualcosa però trattiene il lavoro dentro un certo orizzonte odierno: a mio avviso è soprattutto nei dialoghi che il linguaggio è normale. Una scelta che è anche dovuta alla impostazione diaristica (confessione dell’io, sia pur di volta in volta diverso) che rende improbabili sperimentalismi a quel livello. È vero che la formula del libro consente di ritenere tutti i dialoghi un monologo mascherato, e dunque crea un monodialogismo che impegna il lettore; il punto critico resta la ricaduta esistenziale (la solitudine, l’insensatezza della vita) ovvero la risoluzione drammatica, direi, che alle somme unifica i diversi prospetti della trilogia. Penso però che nel momento attuale la complessità ottenuta per questa via sia già un buono e prezioso risultato.


La ringrazio della lettura e le auguro di procedere con coraggio e autonomia nella ricerca.

Molti saluti. Francesco Muzzioli (mail del 6.7.2021)

martedì 7 febbraio 2023

Per fare le stelle ci vuole il fuoco

Gira voce che i critici storcano il naso di fronte a opere contemporanee in cui emerga il solito vecchio pathos. Può darsi che il simile prediliga il simile e questo magari può spiegare perché persone che passano un'intera vita alla scrivania diffidino dei sentimenti, e più se sono accesi. 

Bisognerebbe ricordare però che le stelle e i pianeti non ci sarebbero senza il fuoco. L'Iliade cosa sarebbe senza l'ira di Achille? L'Orlando furioso senza l'amore folle di Orlando? Il Dolce Stil Novo nacque dagli innamoramenti dei poeti e gran parte della letteratura romantica da amore impossibili per donne sposate con altri. Il motore che genera le opere sono i nostri sentimenti: una misera, forse disdicevole, forse troppo umana dinamica psichica.

Per fare le stelle, ma anche i pianeti, anche le meteore, anche quei frammenti di rocce ormai senza vita c'è voluto tanto tanto fuoco.

domenica 29 gennaio 2023

Scelte

A giustificazione del mio operato posso dire che, di fronte al ripristino di schemi narrativi ottocenteschi dopo gli azzardi stilistici del Novecento, nei miei esperimenti espressivi ho tentato di seguire le tracce di autori del secolo che mi ha preceduta, sentendomi un'erede del Novecento più che dell'Ottocento. Le soluzioni narrative ottocentesche è probabile che circolino nell'uso e consumo per comodità e semplificazione legata al mercato librario. Una causa più nobile della restaurazione ottocentesca potrebbe essere stata, in questi anni, un rinnovato innamoramento per il positivismo e una rinnovata fiducia in una visione oggettiva in un'epoca di accelerato sviluppo di scienza e tecnica. Per tacere della prevalenza di cinema e televisione con l'impressione di oggettività che suscitano. E una causa più sottile ancora potrebbe risiedere nel tentativo di rilanciare una voce autoriale forte, col ritorno appunto dell'onniscienza narrativa, sullo sfondo del caotico e rumoroso mondo mediatico che tende a sopraffare la voce degli scrittori anche di fama internazionale, come si evince per esempio dagli studi narratologici di Filippo Pennacchio Il romanzo globale (Biblion edizioni, Milano 2018) ed Eccessi d'autore (Mimesis, Milano 2020). E' da notare, in questo contesto, l'utilizzo dello scrittore come semplice inventore di sceneggiature efficaci per supportare film e serie televisive, che rischia di sminuirne la figura e ridurlo a un ruolo subalterno alle industrie editoriale e cinematografica. Autori di fama mondiale come Franzen, Littell, Bolano, Foster Wallace, per citarne solamente alcuni, hanno cercato di reagire alla morte del narratore autoriale col rilancio di strutture tradizionali, benché rese più inquiete, con l'onniscienza del punto vista o con una spiccata funzione di regia esercitata all'interno di trame complesse e pressoché inestricabili.  

Concentrandoci invece sul Novecento, si individuano due linee guida fondamentali: il fantastico inquietante di Kafka e il flusso di coscienza (o d'incoscienza) di Joyce. Quella che credo abbia avuto più seguito è quella kafkiana: la carica destabilizzante di un genere fantastico distopico, che vediamo espressa in tanti romanzi di fantascienza, spesso apocalittici e problematici, ha avuto un certo impatto e un'ampia ricezione. La carica sovversiva di un discorso immediato (più noto come monologo interiore), che si perde nell'inconscio, sembra invece rimasta più ai margini, per lasciare molto spazio invece al realismo sociologico o al giornalismo amplificato e onnipresente. Tuttavia si possono citare almeno due nomi di efficaci continuatori recenti della letteratura dell'inconscio: Antonio Lobo Antunes, con i suoi brani di stream of consciousness intarsiati e sovrapposti, ma anche Thomas Bernard, con l'incalzare serrato e ansioso del suo discorso.

Nelle mie prove personali e nel mio sostegno ad altri autori/autrici mi sono schierata dalla parte dei tentativi novecenteschi non troppo intimiditi dalle convenzioni.