martedì 7 febbraio 2023

Per fare le stelle ci vuole il fuoco

Gira voce che i critici storcano il naso di fronte a opere contemporanee in cui emerga il solito vecchio pathos. Può darsi che il simile prediliga il simile e questo magari può spiegare perché persone che passano un'intera vita alla scrivania diffidino dei sentimenti, e più se sono accesi. 

Bisognerebbe ricordare però che le stelle e i pianeti non ci sarebbero senza il fuoco. L'Iliade cosa sarebbe senza l'ira di Achille? L'Orlando furioso senza l'amore folle di Orlando? Il Dolce Stil Novo nacque dagli innamoramenti dei poeti e gran parte della letteratura romantica da amore impossibili per donne sposate con altri. Il motore che genera le opere sono i nostri sentimenti: una misera, forse disdicevole, forse troppo umana dinamica psichica.

Per fare le stelle, ma anche i pianeti, anche le meteore, anche quei frammenti di rocce ormai senza vita c'è voluto tanto tanto fuoco.

domenica 29 gennaio 2023

Scelte

A giustificazione del mio operato posso dire che, di fronte al ripristino di schemi narrativi ottocenteschi dopo gli azzardi stilistici del Novecento, nei miei esperimenti espressivi ho tentato di seguire le tracce di autori del secolo che mi ha preceduta, sentendomi un'erede del Novecento più che dell'Ottocento. Le soluzioni narrative ottocentesche è probabile che circolino nell'uso e consumo per comodità e semplificazione legata al mercato librario. Una causa più nobile della restaurazione ottocentesca potrebbe essere stata, in questi anni, un rinnovato innamoramento per il positivismo e una rinnovata fiducia in una visione oggettiva in un'epoca di accelerato sviluppo di scienza e tecnica. Per tacere della prevalenza di cinema e televisione con l'impressione di oggettività che suscitano. E una causa più sottile ancora potrebbe risiedere nel tentativo di rilanciare una voce autoriale forte, col ritorno appunto dell'onniscienza narrativa, sullo sfondo del caotico e rumoroso mondo mediatico che tende a sopraffare la voce degli scrittori anche di fama internazionale, come si evince per esempio dagli studi narratologici di Filippo Pennacchio Il romanzo globale (Biblion edizioni, Milano 2018) ed Eccessi d'autore (Mimesis, Milano 2020). E' da notare, in questo contesto, l'utilizzo dello scrittore come semplice inventore di sceneggiature efficaci per supportare film e serie televisive, che rischia di sminuirne la figura e ridurlo a un ruolo subalterno alle industrie editoriale e cinematografica. Autori di fama mondiale come Franzen, Littell, Bolano, Foster Wallace, per citarne solamente alcuni, hanno cercato di reagire alla morte del narratore autoriale col rilancio di strutture tradizionali, benché rese più inquiete, con l'onniscienza del punto vista o con una spiccata funzione di regia esercitata all'interno di trame complesse e pressoché inestricabili.  

Concentrandoci invece sul Novecento, si individuano due linee guida fondamentali: il fantastico inquietante di Kafka e il flusso di coscienza (o d'incoscienza) di Joyce. Quella che credo abbia avuto più seguito è quella kafkiana: la carica destabilizzante di un genere fantastico distopico, che vediamo espressa in tanti romanzi di fantascienza, spesso apocalittici e problematici, ha avuto un certo impatto e un'ampia ricezione. La carica sovversiva di un discorso immediato (più noto come monologo interiore), che si perde nell'inconscio, sembra invece rimasta più ai margini, per lasciare molto spazio invece al realismo sociologico o al giornalismo amplificato e onnipresente. Tuttavia si possono citare almeno due nomi di efficaci continuatori recenti della letteratura dell'inconscio: Antonio Lobo Antunes, con i suoi brani di stream of consciousness intarsiati e sovrapposti, ma anche Thomas Bernard, con l'incalzare serrato e ansioso del suo discorso.

Nelle mie prove personali e nel mio sostegno ad altri autori/autrici mi sono schierata dalla parte dei tentativi novecenteschi non troppo intimiditi dalle convenzioni.  

venerdì 2 dicembre 2022

Cinque osservazioni-sollecitazioni-domande dopo aver letto la raccolta di saggi Figlia di solo padre di Rosaria Lo Russo

1)     Dai tuoi studi, dalle tue riflessioni su alcuni testi di poetesse del secondo Novecento emergono tre archetipi culturali, in qualche modo discendenti dall’unico mito di un’antica dea greca lunare dai molti nomi (Artemide, Ecate, Diana, Lucina…) dal doppio volto di protettrice delle fanciulle ma anche, talvolta, di persecutrice-vendicatrice. Mi piacerebbe che ti soffermassi su ognuna di queste sfaccettature che potevano connotare la figura della poetessa/scrittrice ancora fino a molto di recente. Iniziamo con il suo essere parthénos, termine che anticamente valeva per “nubile”, “non sposata” ma anche “lesbica”, “adolescente”, non destinata alle nozze. (Inciso mio: questo tema, peraltro, non appartiene esclusivamente al tempo passato: Ingeborg Bachman ancora nel 1989 sostiene che il matrimonio "è impossibile per una donna che lavora e che pensa e che vuole lei stessa essere qualche cosa."*). La necessità di separarsi dal destino comune delle donne e dai fortissimi limiti esistenziali, che la condizione femminile certamente comportava, per concentrarsi sulla scrittura, poteva avere pesanti ricadute sulla sua vita emotiva, affettiva… sulla sua vita tout court. 

2)     Da “diversa, lontana, distaccata” a “pazza” il passo è breve. Questo binomio, poetessa pazza, concretizzatosi così spesso, è in parte collegato, a mio parere, anche all’antica presenza nei miti e nei riti di pizie, sibille, “cassandre”, maghe, indovine le quali, in quanto donne (ipersensibili) considerate nei secoli meno razionali degli uomini, si ritenevano più vicine al mondo altro degli dei, dei segni, dei simboli. Tuttavia questa che sembrerebbe essere stata una separazione forzata, ingiustamente imposta, dei ruoli e delle possibilità intellettuali fra i sessi forse dopo la scoperta freudiana ha rivelato i suoi vantaggi: la donna poeta è stata tanto più accettata e apprezzata in quanto ritenuta particolarmente ricettiva dei segnali che manda l’inconscio e persino capace di parlare la lingua dell’inconscio, così come secoli fa era capace, nei vaticini, di parlare l’oscura lingua degli dei. Ci sarebbe naturalmente molto da dire sul legame tra follia e scrittura, che non riguarda solo le donne… Desideri mettere a fuoco qualcosa in merito, visto che ti sei occupata a lungo di Sylvia Plath, Anne Sexton, Amelia Rosselli?

giovedì 3 novembre 2022

Brani a ritmo accelerato

  1. Segnalo due brani tratti da testi di notevole valore, dal ritmo straordinariamente veloce, consonante con le corse di cui si parla. Sono pagine davvero riuscite, brillanti. Si tratta del finale di Una questione privata di Beppe Fenoglio e delle pagine finali del racconto di Julio Cortazar L'autostrada del sud, facente parte della raccolta di racconti Tutti i fuochi il fuoco, degli anni Sessanta, edito da Einaudi nel 1994, con varie ristampe. Traggo dalle pagine 25-26 dell'edizione Einaudi questa citazione, che, seppur tagliata qua e là per la lunghezza e brutalmente accorciata, mostra tratti di accelerazione del ritmo, il rallentare e lo spegnersi:    "Tirando fuori il braccio sinistro, 404 cercò la mano di Dauphine, sfiorò appena la punta delle sue dita, vide sulla sua faccia un sorriso d'incredula speranza e pensò che sarebbero arrivati a Parigi e che avrebbero fatto il bagno, che sarebbero andati insieme in qualche posto, a casa sua o in quella di lei a fare un bagno, a mangiare, a fare il bagno interminabilmente e a mangiare e a bere, e che poi ci sarebbero stati mobili, una camera da letto con mobili e una stanza da bagno con schiuma da barba per farsi davvero la barba, e gabinetti, pranzi e gabinetti e lenzuola, Parigi era un gabinetto e due lenzuola e l'acqua calda sul petto e sulle gambe, e una forbice per le unghie, e vino bianco, avrebbero bevuto vino bianco prima di baciarsi e sentire che profumavano di lavanda e di colonia, prima di conoscersi davvero in piena luce, fra lenzuola pulite, e tornare a fare il bagno per gioco, amarsi e fare il bagno e bere ed entrare da un parrucchiere, entrare in un bagno, carezzare le lenzuola e carezzarsi fra le lenzuola e amarsi fra la schiuma e la lavanda e gli spazzolini per i denti prima di cominciare a pensare a che cosa avrebbero fatto, al figlio e ai problemi e al futuro, e tutto ciò sempre che non si fermassero, che la colonna continuasse ad andare avanti anche se non era ancora possibile mettersi in terza, continuare così in seconda, ma continuare. Con il paraurti che sfiorava la Simca, 404 si gettò indietro sul sedile, sentì aumentare la velocità, sentì che poteva accelerare senza pericolo di sbattere contro Simca e che la Simca accelerava senza pericolo di cozzare contro la Beaulieu, e che dietro veniva la Caravelle e che tutti acceleravano sempre di più, e che ormai era possibile passare in terza senza che il motore ne soffrisse, e la leva del cambio innestò incredibilmente la terza e la marcia divenne più dolce e accelerò ancora e 404 guardò intenerito e abbagliato alla sua sinistra cercando gli occhi di Dauphine. (...) Dauphine marciava già tre metri più avanti, all'altezza della Simca (...) Una macchia rossa a destra sconcertò 404; invece della Due Cavalli delle suore o della Volkswagen del soldato, vide una Chevrolet sconosciuta, e quasi subito Chevrolet passò seguita da una Lancia e da una Renault 8. Alla sua sinistra gli si appaiava una ID che già cominciava a sorpassarlo di metro in metro, ma prima che fosse sostituita da una 403, 404 riuscì a distinguere ancora in avanti la 203 che nascondeva già Dauphine. (...) Di quando in quando suonavano i clacson, le lancette dei tachimetri salivano sempre più, alcune file correvano a settanta chilometri, altre a sessantacinque, alcune a sessanta. 404 aveva ancora avuto la speranza che l'avanzare e il retrocedere delle file gli permettesse di raggiungere di nuovo Dauphine, ma ogni minuto che passava lo convinceva che era inutile, che il gruppo si era sciolto irrevocabilmente, che non si sarebbero più ripetuti gli abituali incontri, i minimi rituali, i consigli di guerra nell'auto di Taunus, le carezze di Dauphine nella pace dell'alba, le risa dei bambini che giocavano con le loro automobili, l'immagine della suora che contava i grani del rosario." 
  2. Il secondo brano è il finale di Una questione privata di Fenoglio.
  3. Certo, anche in Fratelli d'Italia di Arbasino il ritmo è euforico, per esempio alle pagg 3-5 (Einaudi, Torino 1976) 

sabato 6 agosto 2022

Non disturbare il consumatore

Ogni scrittore è un critico, che lo sappia o no, poiché opera delle scelte. Non è detto che per questo debba per forza avventurarsi in volumi di critica letteraria. E' un critico nel suo essere singolare e diverso. L'attuale concordia generalizzata per cui sembra che vada bene tutto è solo una strategia di marketing. Regola generale: non disturbare il consumatore. 

lunedì 6 giugno 2022

Gli uomini rischiano più spesso, le donne soffrono di più: riflessione di Bruna Tadolini

"È difficile, dopo migliaia di anni durante i quali ci siamo convinti che siamo "semidei" e che i nostri sentimenti sono "divini", riportare l'Homo sapiens nella sfera animale a cui appartiene. In questa sfera l'AMORE è un semplice strumento che si è evoluto per costringere gli individui ad avere comportamenti vantaggiosi per la trasmissione della specie. Poiché questi comportamenti sono svantaggiosi per l'individuo (i maschi rischiano la morte nella competizione per le femmine e le femmine si sottopongono a condizioni, fra gravidanze ed allattamenti, durissime di vita) i meccanismi biologici che si sono evoluti per farli "accettare" hanno dovuto essere estremamente potenti ed allettanti. Sono stati messi in campo una lunga serie di artifici (dal far sentire un partner come parte di sé al provare dolore se non si raggiunge l'obbiettivo ma piacere se lo si fa ecc...). Alcuni di questi sono dei veri circuiti di dipendenza. Forse una maggiore conoscenza della nostra biologia (scoperta la causa... ) potrebbe aiutare ad essere più consapevoli di ciò che ci succede ed a gestire meglio, per quanto possibile, le nostre scelte." (Bruna Tadolini)


giovedì 28 aprile 2022

Depressi o maniacali

Una posizione puramente depressiva non favorisce il racconto. Deve accadere (o essere accaduto) qualcosa che generi un meccanismo perlomeno emotivo, se non di azioni concatenate. Come sottolinea Leopardi in diversi punti dello Zibaldone, chi non conserva un minimo di amor proprio non riesce ad amare neppure qualsiasi attività esterna, non riesce più ad applicarsi a niente. Che dire del Verbale di Le Clézio? Lì il protagonista si appassiona a piccoli eventi quotidiani, come uccidere un topo, ed è affascinato da microepifanie... ma il terremoto interiore, il crollo psichico, è già avvenuto nel passato, è dato per scontato: qui il personaggio si presenta fin da subito molto anomalo, deragliato ai margini della società. E comunque la sua posizione è piuttosto maniacale che depressiva. Prima di venire ricoverato in un reparto psichiatrico, verso la fine del romanzo, si asserraglia in una scuola in un accesso paranoico, determinando l'intervento della polizia. Forse è un personaggio al confine fra i due stadi. 

Che dire di alcuni esseri postumani di Beckett, quasi del tutto interrati in giare in quell'opera estrema che rimane L'innominabile (per esempio)? Lì siamo ai limiti del narrabile e del dicibile: limiti difficilmente superabili.

Vi sono personaggi, creati pure in epoche precedenti, che rasentano la morte psichica, come il celebre protagonista del racconto melvilliano Preferirei di no, edito nel 1853 (che spicca per estremismo rispetto al più mite-moderato Oblomov, il cui omonimo libro fu edito nel 1859): appunto si tratta di personaggi che si sono molto distinti nell'ambito romanzesco e sono rimasti casi unici, poco imitati. Una variante più recente di quel tipo umano possiamo rintracciarla nell'Uomo che dorme di Perec (1867), tuttavia più mobile, vagabondo, meno bloccato del celebre renitente di Melville.

Se desideriamo conservare nell'invenzione marcati riferimenti umanistici, sebbene ritenuti superati nel tipo di società tecnoscientifica in cui ci è toccato di vivere, ci troviamo ancora immersi nel brodo degli affetti. E quindi scintille affettive e un motore a scoppio emotivo mi paiono insopprimibili per movimenti o, almeno, increspature narrative.

domenica 27 febbraio 2022

Libri-rifugio

Libri come beni-rifugio, come l'oro dopo il crollo dei mercati... Durante gli anni della pandemia ho trovato un rifugio nei libri sulla Resistenza. Un grande tesoro nella Casa in collina di Pavese, in Una questione privata, nel Libro di Johnny di Fenoglio, nei Piccoli maestri di Meneghello, nei Partigiani della montagna di Bocca, nella Guerra dei poveri di Nuto Revelli. Il libro di Johnny, di grande intensità narrativa ed epica, ha un piccolo grande difetto, nonostante i molti pregi: di essere molto ideologico e poco teorico. Questo lo scalfisce solo in parte. Il rischio di rispecchiarsi nei nemici, magari negli ufficiali italiani rimasti con la Repubblica di Salò dopo l'8 settembre per semplici ragioni di onore militare, affiora più volte, sia nell'incontro e tentativo di trattativa prima della battaglia in difesa di Alba, sia nell'ammirazione per alcune divise o personalità di soldati come il fratello del partigiano Kyra. Senonché l'appoggio della popolazione contro i tedeschi marca decisamente una differenza e illumina di una luce moralmente migliore, rispetto agli ufficiali rimasti alleati dei tedeschi, quei partigiani badogliani che, pur conservando un'etica legata alle antiche gerarchie dell'esercito, compresero le esigenze di riscatto e di rivolta contro l'invasore propria della popolazione locale e scelsero appunto di salire in montagna o in collina coi partigiani. Infine, il lavoro sullo stile e la contaminazione anglofona, quelle costruzioni contratte con sostantivi composti similmente alla maniera inglese (per es. un termine come nuvola-tempesta), la quantità dei personaggi, l'eroismo delle loro brevi vite rendono Il libro di Johnny, che pur sarebbe fra i più esposti a critiche ideologiche fra i romanzi partigiani, un'opera di valore che varca senza ombra di dubbio i limiti del periodo postbellico.

I piccoli maestri, in una forma tutta virtuosa e contraria alla retorica, si sforzano a più riprese di argomentare, di giustificare; molto più di altri libri dell'epoca sono dominati dall'ansia di giustificare ogni singola azione, anche le uccisioni e le condanne a morte dei nemici dopo tentativi di processo, come a sottolineare il più possibile la propria distinzione dalla brutalità e ingiustizia degli altri. 

Al Pavese della Casa in collina va invece riconosciuta la grande maestria nell'amalgamare l'italiano al dialetto senza che esso venga nettamente pronunciato ma resti sottoterra, accanto alle radici, mescolato a tutto il discorso.

Opere potenti, autori lodevoli e serissimi che si accinsero al lavoro della penna sollecitati da grande senso di responsabilità e di umanità. E per questo li sentiamo ancora così vicini.

venerdì 18 febbraio 2022

Riflessioni su Manganelli del 2013 rivedute e corrette

Ho un po' modificato la parte di questo post dedicato all'atmosfera asfittica, da morte intrauterina, di alcuni brani manganelliani.

La forte intensità del racconto intradiegetico "Storia del non nato", reperibile nella parte finale dell'Hilarotragoedia manganelliana, frammento straordinariamente tragico in quel contesto (che riporta frasi di "asciutta disperazione" come questa: "Non più donna era costei, ma esempio estremo, unità di misura del male, della sofferenza…", p 118 nell'edizione adelphiana del 1987) si può intendere come spia del fatto che l'autore sta parlando di se stesso: è lui, Giorgio Manganelli, che lamenta il suo non essere nato all'esperienza (in questo caso esperienza affettiva di figlio poi fidanzato, marito…) fino a desiderare la morte pur non essendo mai nato, morte al quadrato, morte elevata a potenza (evidentemente qui lo scrittore si riferisce a una condizione psichica non a una realtà autobiografica; fu infatti partigiano, ebbe storie d'amore tormentate). Ma perché parlare di non-nascita se ebbe una vita, a periodi, intensamente vissuta? Quell'atmosfera asfittica da morte intrauterina deve corrispondere probabilmente a un desiderio punitivo. Un grembo materno che soffoca, che rende impossibile la nascita e che evoca quindi un desiderio inconscio, castigato, di regredire a una pre-vita? Oppure semplicemente senso di colpa per aver vissuto? Oppure senso di colpa per non aver vissuto abbastanza? Resta nell'indefinito letterario la motivazione ultima delle ambientazioni inquietanti di quegli pseudoromanzi.
La messa in forma narrativa di un'angosciosa solitudine esistenziale ("Non ho nome, né luogo, né sangue, non mi è dato né nascere né morire…") pare di tutt'altro segno per gli autori italiani più recenti, testimoni di una storia contemporanea eccezionalmente risparmiata nell'Europa occidentale dalle guerre, dai massacri di massa, dalle grandi carestie e altri flagelli, un fatto ascritto in particolare all'ultima generazione scrutata dall'occhio critico e autocritico di Antonio Scurati (La letteratura dell'inesperienza, Bompiani, Milano 2006) e Daniele Giglioli (Senza trauma, Quodlibet, Macerata 2011). Gli autori considerati nei suddetti studi soffrono per non aver vissuto abbastanza.

giovedì 3 febbraio 2022

Fucilazione di racconti

Associo a Giorgio Manganelli un aggettivo irriverente: frustrante. Trovo frustrante e demotivante l'idea di Manganelli di scorciare le sue idee ispiratrici di possibili romanzi nel celebre Centuria. Cento piccoli romanzi fiume (1979). Il libro si sarebbe anche potuto intitolare Cento piccoli romanzi uccisi oppure Fucilazione di racconti. E perché questo atto sadico, che non ha la stessa natura teorica e ideologica delle prove antiromanzesche degli anni Sessanta? Quello di Manganelli ha tutta l'aria di un rifiuto del romanzo umorale, piccato e risentito, da persona quasi offesa, 

Il piacere del romanzo o del racconto è dato in special modo da un rapporto affettivo tra lettore e personaggio. Se nessun tipo di affettività entra in gioco, la lettura risulta incespicata e difficile per tutta la lunghezza dei testi in prosa. Un attacco al seno, forse, in termini analitici. Un attacco alla dimensione relazionale.

P.S. - Tutt'altra sensazione danno invece i fascinosi La palude definitiva e Dall'inferno.

domenica 27 giugno 2021

"Leggendaria" maggio 2021: trafiletto dedicato a Trilogia della scomparsa

Giocare con il realismo

Roberta Salardi

Trilogia della scomparsa:

Il corpo della casa -

Doppio diario – Nell’altra stanza

Effigie, Pavia 2020

352 pagine, euro 25

 

Eccoci di fronte a

un’opera inattesa,

una fortuna che

capita di rado. Di co-

sa tratta, cosa racconta

Trilogia della scomparsa?

Opera complessa, intensa

e problematica questa di

Roberta Salardi. La forma

scelta è quella del diario o

dei diari, attenzione però

alle differenze. L’opera

è affascinante perché

accidentata, succede e non

succede, è e non è. Non

teme di allontanarsi dalle

forme del realismo e con

il realismo però sempre

giocare; fa apparire quello

che è imprevedibile, porta

su strade sconosciute, non

lascia mai il lettore troppo

comodamente sprofonda-

to nelle sue certezze, gli

chiede di mettersi in gioco,

anche se giocare ha un

costo.